San Giorgio Morgeto |
![]() |
![]() |
![]() |
San Giorgio Morgeto è uno dei 37 comuni che fanno parte del Parco nazionale dell'Aspromonte. É situato ai margini Sud-orientali della Piana di Gioia Tauro ( RC) sui fianchi della breve e compatta dorsale che salda le serre dell'Aspromonte, da cui si dominano le isole eolie. Il nucleo del paese, di struttura tipicamente medioevale, posto a 520 m. di altitudine, sorge su uno sperone di roccia, fiancheggiata da due valloni. Sulla cima, che si eleva alle spalle del paese, si trova il Castello risalente ai primi del 1296 quale tipico esempio di architettura normanna-sveva le cui origini sfumano tra storia e leggenda. Il centro storico conserva ancora il fascino del borgo medioevale con i monumenti, gli edifici di notevole pregio architettonico, e le numerose chiese. All'entrata del centro storico domina l'antico Convento dei Domenicani dove studiò Tommaso Campanella. San Giorgio Morgeto è soprannominato il “borgo dei Presepi”. Nel periodo natalizio migliaia di turisti invadono le viuzze e i “baghari” del centro storico per visitare il presepe artistico e il presepe vivente: il primo è costruito da un gruppo di artigiani del luogo e il secondo caratterizzato dalla genuinità dei bambini quali attori principali. Fra le principali risorse economiche vi sono la coltura olivicola; l'artigianato di falegnameria e di ebanisteria è fiorente in molte sue espressioni e tramanda ai nostri giorni tecniche e sapienze antiche; vi sono ancora realtà artigianali tipiche come la fabbricazione di ceste intrecciate con doghe di castagno filato a caldo. Rinomati sono gli aromatici liquori e i profumi uno dei quali prediletto da Gabriele d'Annunzio. |